Questa sessione formativa ha l’obiettivo di fornire strumenti condivisi e funzionali al supporto della complessità gestionale che ogni Location Manager affronta quotidianamente.
PARTECIPANTI
I LOCATION MANAGER DI LIFEANALYTICS
Il Location Manager è una figura strategica che opera in contatto con molte funzioni aziendali. Data l’eterogeneità di background è importante validare un linguaggio condiviso per facilitare la comunicazione interaziendale.
TIPOLOGIA DI CORSO
METODOLOGIA APPLICATA IN AULA
La sessione formativa alterna contenuti teorici ad attività individuali e di gruppo per contestualizzare all’interno del lavoro del Location Manager, i modelli teorici proposti per renderli immediatamente applicabili e spendibili.
ASPETTI PRINCIPALI DEL CORSO DI FORMAZIONE
QUATTRO AREE TEMATICHE
Competizione e analisi strategica (business model canvas) – Prof. Dalli
Bilancio, stock, flussi e principi di economia aziendale – Prof. Castellano
Segmentazione, posizionamento e marketing operativo – Prof. Dalli
Project management e gestione dei processi – Prof.ssa Bonti
I docenti per la formazione
Prof. Daniele Dalli
Docente presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa, insegna marketing e teoria del comportamento del consumatore e Economia e Gestione delle Imprese. Su questo argomento svolge attività di ricerca, in ambito nazionale e internazionale. È inoltre Direttore di Italian Journal of Marketing, la rivista della Società Italiana Marketing e Direttore del master in marketing management, Università di Pisa, Master universitario di primo livello.
Prof. Nicola Castellano
Docente di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa. La prevalente attività di ricerca e indirizzata ai sistemi di controllo di gestione, la misurazione delle performance aziendali, ed i sistemi informativi aziendali. Nel campo del financial accounting lo studio dei principi contabili e delle determinanti della comunicazione economicofinanziaria oltre allo sviluppo delle tematiche di Business Analytics con particolare riferimento ad applicazioni a supporto della pianificazione e del controllo strategico.
Prof.ssa Mariacristina Bonti
Docente di Organizzazione Aziendale e Gestione delle Risorse Umane. I principali ambiti di ricerca vertono sulle tematiche dei caratteri organizzativi e dell’organizzazione del lavoro, dinamiche dello sviluppo nelle aziende, gestione delle risorse umane, organizzazione del lavoro, dinamica dei passaggi generazionali, orientamento all’innovazione nelle PMI familiari.
Via treno – Via automobile – Via aereo. Si avvisa i partecipanti che l’hotel si trova in Zona Traffico Limitato (ZTL), consigliamo quindi di parcheggiare nelle aree adibite al parcheggio (le indicazioni le potete trovare di seguito) o in alternativa, contattare l’hotel per l’acquisto dei ticket di parcheggio giornalieri al numero 050 561894.
Per chi pernotta presso l’hotel il Polo Congressuale “Le Benedettine” è raggiungibile in 10 minuti a piedi. Il congresso si trova in piazza S. Paolo a Ripa D’Arno, 16, 56125 Pisa PI.
Per chi pernotta presso l’hotel il Polo Congressuale “Le Benedettine” è raggiungibile in 10 minuti a piedi. Il congresso si trova in piazza S. Paolo a Ripa D’Arno, 16, 56125 Pisa PI.
La cena si terrà presso la Fattoria “Le Prata”, raggiungibile in meno di 10 minuti in macchina dall’hotel. Il Ristorante si trova in via di gello 81, 56123, Pisa.