Materiali inerti e affini

Sviluppo di Sistemi di Gestione QAS per inerti e affini

Un approccio integrato QAS per servizi consulenziali e laboratoriali ai produttori di inerti e affini. La suite di servizi comprende un’offerta che va dalla consulenza per la Marcatura CE di aggregati, all’assistenza nella gestione degli aspetti cogenti in tema ambientale; dai monitoraggi durante la gestione dell’attività del processo produttivo, alle verifiche per la Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro. Tutti processi contestualizzabili nei Sistemi di Gestione QAS, secondo il metodo INTEGRA di Lifeanalytics.

Marcatura CE di aggregati per calcestruzzi

Assistenza e supporto in tutte le fasi di marcatura dei materiali inerti per calcestruzzi e conglomerati bituminosi. Riferimenti normativi: REG. 305/11, NORME UNI 13242 ED UNI 12620.

Servizi proposti:

  • Stesura del Manuale del Controllo di Produzione in Fabbrica
  • Prelievo campioni ed esecuzione delle analisi richieste per le prove iniziali di tipo e per il sistema di monitoraggio delle prestazioni
  • Predisposizione delle etichette CE e delle Dichiarazioni di prestazione

A titolo esemplificativo si riportano di seguito le analisi eseguite per la Marcatura CE di aggregati per calcestruzzi (UNI EN 12620):

Granulometria degli aggregati UNI EN 933 – 1 (prova accreditata da ACCREDIA)
Designazione granulometrica e di categoria UNI EN 12620 par, 4,3,2
Granulometria del filler secondo UNI EN 933 – 10
Designazione granulometrica e di categoria UNI EN 12620 par, 4,6
Indice di appiattimento UNI EN 933 – 3
Indice di forma secondo UNI EN 933 – 4
Percentuale di particelle frantumate UNI EN 933 – 5
Contenuto in fini UNI EN 933 – 1
Contenuto di conchiglie UNI EN 933 – 7
Equivalente in sabbia UNI EN 933 – 8
Valore del blu di metilene UNI EN 933 – 9
Determinazione della massa volumica in mucchio e dei vuoti intergranulari UNI EN 1097 – 3
Determinazione della massa volumica dei granuli (SSA) e dell’assorbimento d’acqua UNI EN 1097 – 6
Determinazione della resistenza all’usura (micro-Deval) UNI EN 1097 – 1
Determinazione della resistenza alla frammentazione (Los Angeles) UNI EN 1097 – 2
Determinazione del valore di levigabilità (VL con macchina CLA) UNI EN 1097 – 8
Determinazione del valore di levigabilità (AAV con macchina CLA) UNI EN 1097 – 8 Appendice A
Determinazione della resistenza al gelo-disgelo UNI EN 1367 – 1
Determinazione della resistenza al solfato di magnesio UNI EN 1367 – 2
Prova di bollitura per basalto “Sonnenbrand” UNI EN 1367 – 3
Determinazione del ritiro per essiccamento UNI EN 1367 – 4
Determinazione della resistenza allo shock termico UNI EN 1367 – 5
Determinazione del contenuto di cloruri idrosolubili mediante cromatografia ionica UNI EN 1744 – 1
Determinazione del contenuto di cloruri idrosolubili con metodo Volhard UNI EN 1744 – 1
Determinazione del contenuto di zolfo totale UNI EN 1744 – 1
Determinazione dei solfati solubili in acido UNI EN 1744 – 1
Determinazione del contenuto di carbonato di calcio secondo UNI EN 196-2,
Determinazione dei contaminanti leggeri UNI EN 1744 – 1 par, 14,2
Determinazione della presenza di solfuro di ferro reattivo UNI EN 1744 – 1 par, 14,1
Determinazione del contenuto di sostanza humica UNI EN 1744 – 1 par, 15,1
Determinazione del contenuto di acido fulvico UNI EN 1744 – 1 par, 15,2
Determinazione dei contaminanti organici col metodo della malta UNI EN 1744 – 1 par, 15,3
Analisi petrografica di aggregati mediante esame macroscopico secondo UNI EN 932-3,
Analisi petrografica di aggregati mediante esame microscopico in sezione sottile secondo UNI EN 932-3,
Potenziale reattività in presenza di alcali (UNI 8520/22 metodo veloce 16 gg)
Potenziale reattività in presenza di alcali (UNI 8520/22 metodo 90 gg)
Petrografia sui travetti di malta (ASTM C856/04)
Potenziale reattività in presenza di alcali (UNI 8520/22 lungo termine 6 mesi)

Gestione ambientale

Assistenza e supporto nella gestione degli aspetti cogenti in tema ambientale (acque, terreni, rifiuti). Riferimenti narmativi: D.Lgs 152/06 e ss.mm.ii.

Servizi proposti:

  • Caratterizzazione e classificazione dei rifiuti
  • Monitoraggio matrici ambientali (acqua, aria, suoli)
  • Predisposizione della documentazione utile alla presentazione delle domande autorizzative (VIA, AUA, progetti, relazioni tecniche e specialistiche, ecc…)

Sicurezza nei luoghi di lavoro

Monitoraggi durante la gestione dell’attvità del processo produttivo ai fini della valutazione sulla sicurezza negli ambienti di lavoro. Riferimenti normativi: D.Lgs 81/08 e ss.mm.ii.

Servizi Proposti:

  • Predisposizione ed esecuzione di piani di monitoraggio rivolti a valutare l’esposizione ad agenti chimici
  • Rilievi strumentali di rumore, vibrazioni, microclima ecc…
  • Campionamenti e mappature di materiali fibrosi ed Amianto
  • Stesura DVR
  • Valutazione rischi specifici (rischio elettrico, rischio fulminazione ecc…)
  • Assunzione ruolo RSPP
  • Assunzione ruolo Responsabile Gestione Amianto