RIFERIMENTO NORMATIVO: ISO 8586, ISO 8589, ISO 1329, ISO 5496, ISO 3972, ISO 4120.
DURATA: variabile in funzione delle sedute di addestramento necessarie al conseguimento di un apprendimento generale omogeneo tra i giudici, idoneo a garantire una maggiore standardizzazione della valutazione.
OBIETTIVI E DESTINATARI: il corso è finalizzato alla costituzione di un panel di giudici interno all’azienda, in modo da renderlo autonomo nella valutazione sensoriale di una o più matrici. Il giudice esperto è colui che utilizza consapevolmente i propri sensi. Lo scopo dell’addestramento è di fornire ai giudici una conoscenza generale sulle procedure usate nell’analisi sensoriale e di sviluppare le loro capacità di analisi, riconoscimento, e descrizione degli stimoli sensoriali legati a gusto, odore, aroma, e proprietà fisiche degli alimenti.
PROGRAMMA: dopo uno screening iniziale dei candidati (dove vengono presi in considerazione alcuni aspetti individuali, quali la motivazione, la disponibilità di tempo, la salute) vengono fornite informazioni sull’attività svolta, e si procede ad effettuare una selezione dei candidati, articolata nelle seguenti fasi:
- Selezione di individui idonei in base alla sensibilità sensoriale;
- Esclusione di candidati con particolari problemi percettivi;
- Formazione e costante miglioramento delle capacità sensoriali dei futuri giudici.
Il corso prevalentemente pratico, in conformità alla norma UNI EN ISO 8586, si pone l’obiettivo d’istruire il giudice nel riconoscimento, classificazione e memorizzazione di flavour specifici di una determinata matrice, riconoscendo sia gli attributi caratteristici, sia i difetti.
Dopo la valutazione delle capacità di:
- riconoscimento colori/sapori/odori/consistenze
- discriminazione di sapori e odori,
il corso si pone anche l’obiettivo di familiarizzare con le tecniche di approccio alla valutazione proposta durante gli incontri, eseguendo correttamente gli assaggi e la esplicitazione degli stimoli percepiti attraverso la definizione di un vocabolario sensoriale comune, contenente l’elenco dei descrittori suddivisi per area di appartenenza degli stimoli (visivi, olfattivi -odori e aromi-, gustativi, tattili -manuali e in bocca-), per area merceologica o per prodotto;
La scelta dei canditati viene effettuata tenendo conto anche:
- Del miglioramento osservato durante i test
- Della capacità dei giudici di lavorare in gruppo, e di descrivere e comunicare le proprie percezioni sensoriali;
- Della disponibilità di tempo da dedicare alle fasi successive di addestramento e all’attività a regime.
É prevista infine una formazione sui principali test discriminanti (es. test triangolare) e descrittivi (profilo sensoriale)
DOCUMENTAZIONE FORNITA ALL’AZIENDA
Rapporto finale contenente:
- Dispensa elettronica riassuntiva degli argomenti del corso
- Registro Presenze.
- La valutazione dei test di apprendimento.
- Attestati nominativi di partecipazione (per coloro che avranno frequentato almeno il 90% delle ore previste).
RESPONSABILI DEL CORSO E DOCENTI
Lifeanalytics garantisce che i propri docenti e responsabili dei corsi siano in possesso di esperienza pluriennale in materia di Analisi sensoriale.