Packaging: analisi carta e cartone

Lifeanalytics offre tutti i test necessari per la verifica di carta e cartone per i materiali a contatto alimentare.

Analisi packaging alimentare in Carta e Cartone

Estremamente utili, duttili e green: carta e cartone sono materiali che si adattano a moltissimi settori diversi, uno dei più importanti è l’ambito food. Usati come materiali a contatto alimentare (MOCA), questa categoria di prodotti sono ad alto rischio: infatti il packaging alimentare incide sull’igiene e sulla sicurezza del cibo.

Diventa quindi fondamentale per ogni fornitore, produttore e distributore rispettare scrupolosamente le norme e verificare il mantenimento degli standard di composizione e purezza dalle sostanze impiegate per la produzione al prodotto finito.

L'offerta Lifeanalytics

Lifeanalytics vanta un laboratorio interamente dedicato alle analisi sui materiali a contatto con gli alimenti e non. Eseguiamo tutti i test necessari per certificare gli oggetti in carta e cartone destinati al contatto alimentare: dall’analisi dell’idoneità a quella sensoriale dei materiali.

Analisi materiali a contatto alimentare

La legge italiana prevede che, affinché si possa confermare l’idoneità di carta e cartone per uso alimentare, questi abbiano determinati requisiti di composizione e di purezza.

Lifeanalytics esegue le analisi necessarie a questo scopo:

  • Sostanze di carica (ceneri)
  • Calcolo delle materie fibrose
  • Sostanze ausiliarie
  • Migrazione del piombo
  • Solidità degli imbiancanti ottici (EN 648)
  • Policlorobifenili (PCB) totali
  • Solidità dei coloranti (EN 646)

Effettuiamo inoltre tutti i test per confermare che dal packaging non migrino sostanze pericolose per la salute o che alterino l’alimento in esso contenuto, come da Regolamento Quadro sul contatto alimentare.

Analisi sensoriale dei materiali

L’analisi sensoriale consente di capire se il packaging mantiene inalterate le caratteristiche organolettiche dell’alimento o se le modifica a causa di sostanze in grado di migrare in quest’ultimo.

Inoltre, allo scopo di valutare preventivamente la possibilità che un contatto con il materiale d’imballaggio comporti un difetto olfattivo e/o gustativo dell’alimento, si eseguono dei test atti a verificare l’idoneità organolettica del materiale di confezionamento attraverso l’analisi sensoriale.

Lifeanalytics esegue:

  • Analisi olfattive e di retro-gusto e retro-odore
  • Analisi strumentali per l’identificazione dei difetti di off-flavour

Analisi dei materiali a contatto alimentare con superfici stampate

L’utilizzo degli inchiostri da stampa applicati ai materiali a contatto con gli alimenti è contemplato dal Regolamento CE 2023/2006 (GMP), il quale prevede che la superficie di stampa non si trovi a contatto diretto con l’alimento. Non deve inoltre verificarsi trasferimento dei costituenti che sia nocivo per la salute del consumatore o alteri l’alimento.

Lifeanalytics ha messo a punto protocolli analitici per la valutazione del trasferimento di sostanze dalle superfici stampate attraverso:

  • Analisi della migrazione specifica di sostanze note utilizzate come marker e costituenti l’inchiostro da stampa
  • Valutazione del trasferimento delle sostanze dell’inchiostro dalla superficie stampata
  • Valutazione delle sostanze rilevate attraverso documenti ufficiali o ricerche bibliografiche

Analisi dei contaminanti sul packaging in cartone

Il packaging in cartone può contenere alcuni contaminanti che derivano, per esempio, dal trattamento superficiale dell’imballaggio o che si possono trovare nei prodotti riciclati.

Lifeanalytics effettua l’analisi dei principali contaminanti:

  • determinazione formaldeide, ftalati, BPA
  • determinazione oli minerali
  • determinazione dei PFAS
  • screening NIAS
  • analisi dei metalli pesanti
  • determinazione di diisopropilnaftaleni e fotoiniziatori (benzofenoni)
  • determinazione di O-fenilfenolo, pentaclorofenolo
  • prove microbiologiche (carica microbica, miceti, ecc.)

Prove di idoneità per i controlli merceologici

Lifeanalytics offre inoltre un’ampia gamma di prove di idoneità tecnologica al fine di confermare le proprietà del packaging alimentare per le molteplici funzioni che esso racchiude:

  • conservazione 
  • protezione dell’alimento
  • resistenza alla cottura, al riscaldamento e al congelamento.

Contattaci

Vuoi avere maggiori informazioni o richiedere una consulenza personalizzata?

Compila il form e sarai ricontattato al più presto.

"*" indica i campi obbligatori

Il tuo nome*
Eventuali altri servizi di interesse (è possibile spuntare una sola opzione)*
Newsletter
Privacy e consenso al trattamento*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.